Due squadre in testa alla classifica, sei racchiuse in soli cinque punti. Più il campionato italiano è equilibrato più i tifosi si appassionano, affollando gli stadi e incollandosi davanti alla tv Lo dicono i dati delle presenze five, mai così alti negli ultimi trent'anni, e anche quelli delfaudience. Dominano Milan e Inter, ma anche Roma e Napoli si difendono bene. Dopo 11 giornate i nostri impianti sportivi sono stati riempiti da quasi 3,5 milioni di spettatori, con un aumento dell'affluenza dell'1,5% rispetto alla scorsa stagione. La media a partita è stata finora di 31357. Per trovare una media più alta di spettatori bisogna andare a ritroso fino al 1995-96: 34.758. (...) Milan. Inter, Roma. Napoli e Lazio sono nella top five, con le due milanesi entrambe sopra i 70 mila spettatori medi: in attesa del risultato del campo, il derby del tifo lo vincono i rossoneri con 72.916, con i nerazzurri a 70.814 Nettamente meglio la Roma della Lazio (62871 i giallorossi, 45.921 i biancocelesti), il Napoli è quarto con 5L402 mentre la Juventus è appena fuori dalle prime cinque con 41.089. (...) Interessante anche il dato relativo al tasso di riempimento, ovvero la media degli spettatori in rapporto alla capienza dei vari stadi: in testa alla classifica stavolta c'è la Juventus con il 99,01%. Solo in Premier (41880) e in Bundesliga (41.801) hanno una media di spettatori maggiore per partita. Il trend positivo è confermato anche dai dati dell'audience delle prime 11 giornate di campionato: finora il numero complessivo è stato di 61845.542 spettatori, con un aumento di circa il 19% rispetto al 2024-25. La giornata dei record è stata la 10a, con 7,6 milioni di spettatori complessivi.
(gasport)




