LR24 (MIRKO BUSSI) - Come era già successo contro il Parma, anche a San Siro Gasperini ha invertito le posizioni di Ndicka e Mancini. L'ivoriano era nuovamente il centrale dei tre, con Mancini sistemato sul centro destra. Una scelta che, oltre a tener conto del duello con Leao da quel lato, pare affondare le motivazioni nella continua ricerca di Gasperini verso una maggiore propulsione offensiva. L'aspetto che più manca alla Roma per completare la trasformazione è nella capacità di rovesciarsi in area di rigore, che sia su sviluppi offensivi o ancor più su transizioni. Quello per cui, ultimamente, Cristante è stato riportato più avanti. Così da garantire quelle corse a riempire l'area che compensino i vuoti lasciati naturalmente dalle caratteristiche dei giocatori offensivi.
Soulé, come Dybala, Pellegrini o Bailey, tendono a ricevere sui piedi, dunque con movimenti incontro, al limite in ampiezza o in zone di rifinitura. Così, ad attaccare le profondità e dare quella necessaria pendenza verticale agli sviluppi e alle transizioni serviranno altre corse. Che domenica sera Gasperini ha cercato anche da Mancini, spostandolo dal centro.
#MilanRoma/#PostMatch 2/4
La Roma è alla ricerca di corse verso l'area di rigore, come quelle che prende da Cristante ultimamente.
E che può offrire anche Mancini da terzo di difesa, in particolare in una catena con Celik e Soulé.
Qui, dopo 5', è il più avanzato con Dybala. pic.twitter.com/0DAPFxJDcG— Mirko Bussi (@MirkoBussi) November 4, 2025
Al 5', le intenzioni sono già chiare sulla catena di destra: Mancini avvia lo sviluppo e si lancia in proiezione offensiva, bilanciando così il movimento incontro di Soulé che sta per innescare la profondità di Dybala. Per ulteriori chiarimenti, guardare la quarta foto della sequenza sopra: al momento in cui l'argentino entra in area di rigore, il romanista più avanzato è proprio Mancini, pronto ad invadere l'area.
Questa maggiore partecipazione offensiva di Mancini ha inevitabilmente delle ripercussioni nelle gestioni preventive. Come emerge dalla transizione lunga che porterà poi all'1-0 del Milan: anche in quello sviluppo da destra, c'è Mancini in area ad impegnare i centrali di Allegri. Stavolta, però, sul recupero dei rossoneri non scatta adeguatamente la riconquista immediata della Roma e il Milan può srotolarsi in campo aperto. Con Ndicka che ha dovuto caricarsi il compito del duello con Leao, inizialmente allentato per garantirsi più copertura centrale ma con l'effetto di far sfogare la capacità di conduzione dell'attaccante rossonero.
#MilanRoma/#PostMatch 4/4
5 passaggi nell'ultimo terzo di campo (2° dietro Cristante), 2° per distanza di passaggi progressivi, 1° per tocchi nel settore centrale del campo.
La Roma, con Mancini da terzo, sta cercando nuove strade per migliorare la propria efficacia offensiva. pic.twitter.com/tRwyIwT0IL— Mirko Bussi (@MirkoBussi) November 4, 2025
I numeri finali di Mancini, con più tocchi tra tutti i romanisti nel settore centrale del campo, i 5 passaggi completati verso gli ultimi trenta metri (2° solo dietro a Cristante), il dato di distanza progressiva, verso la porta avversaria, guadagnata tramite passaggi, spiegano come il decentramento del numero 23 possa aumentare la forza d'urto della Roma. Che più che scassinare la serratura avversaria, vorrebbe buttare giù la porta altrui con invasioni prepotenti e quelle ondate tipiche di cross o transizioni veloci che hanno reso celebri le squadre di Gasperini in passato. Che per questo, probabilmente, continua a sistemare l'acconciatura della sua squadra fino a quando ci si potrà specchiare completamente.




